Fenice risana e ristruttura ogni tipo di copertura

Rimozione lastre contenenti amianto

Fenice CopertureApprofondimenti NewsRimozione lastre contenenti amianto

Rimozione lastre contenenti amianto

13 Settembre 2022 Posted by Paolo Magagna Approfondimenti News

Rimozione lastre contenenti amianto

Cos’è l’amianto

L’amianto è un minerale a struttura fibrosa che in passato è stato largamente utilizzato in molte applicazioni per le sue molteplici capacità tecnologiche.

Essendo stata riconosciuta nel tempo la pericolosità delle sue fibre se inalate, con la legge 257/92 ne è stato vietato, su tutto il territorio nazionale, la produzione, il commercio, l’estrazione e l’importazione.

Se i materiali contenenti amianto non vengono manomessi e sono in buone condizioni non comportano un rischio.

Procedure per la rimozione

L’impresa affidataria deve presentare il “Piano di Lavoro” alle autorità competenti e successivamente aspettare i 30 giorni di silenzio/assenso.

Gli operatori, prima di procedere alla rimozione delle lastre devono provvedere, utilizzando un pompa airless, a trattare tutte le superfici dei materiali interessati alla bonifica con un prodotto vinilico incapsulante colorato (prodotto da https://www.venber.it/).

Una volta sganciati i fissaggi, le lastre in amianto si posizionano sopra un foglio di nylon appoggiato su un bancale.

Il bancale viene successivamente sigillato con il nylon di adeguato spessore, chiuso con del domo pack e con nastro adesivo indicante la dicitura “attenzione pericolo amianto”.

I bancali così confezionati vengono trasportati e conferiti in discariche per rifiuti pericolosi.

L’impianto finale rilascerà al produttore del rifiuto la quarta copia del formulario indicante il peso effettivo la data e l’ora del conferimento.

Tutte queste attività devono essere svolte da aziende iscritte all’Albo Gestori Ambientali.

Per informazione e preventivi: https://www.fenicecoperture.it/

 

 

rimozione-lastre-amianto

 

 

 

 

 

 

 

Facebooktwitterlinkedinmail