Fenice risana e ristruttura ogni tipo di copertura

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO:

Obiettivi  del Bando :

Rientrano solamente i progetti che comporta complessivamente un risparmio energetico maggiore o uguale al 9% del fabbisogno annuo di energia totale aziendale ante intervento, espresso in kWh.

Spese finanziate:

interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative,

(es. infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi).

Non sono ammissibili a contributo gli interventi di natura strutturale sugli immobili;

Agevolazione :

Contributo a fondo perduto pari al 30% dell’investimento ammesso.

Principali Condizioni obbligatorie da rispettare :

  • Investimento: minimo euro 80.000,00 e massimo euro 500.000,00;
  • Presentazione domanda: dal 15/04/2020 al 10/09/2020;
  • Tra i vari allegati da presentare con la domanda iniziale vi è anche la diagnosi energetica ante intervento che deve essere redatta dal tecnico abilitato;
  •  Realizzazione investimento ammesso entro il 10/05/2022;
  • Localizzazione interventi: Regione Veneto.

Fonte: VZ CONSULTING SRL Ing. Valerio Zanoni

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4105&fromPage=Elenco&high=efficientamento%20energetico

Avvio del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica

20 maggio 2019. Avvio del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, istituito per favorire gli interventi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con il protocollo di Kyoto.

Dotazione di 185 milioni di euro, suddivisi in 30% garanzie e 70% finanziamenti agevolati.

Il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica è suddiviso in due sezioni. I beneficiari sono imprese appartenenti a tutti i settori, di qualsiasi dimensione in forma singola, in forma aggregata o associata. Gli interventi ammissibili per le imprese sono progetti volti al miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi, ivi inclusi gli edifici in cui viene esercitata l’attività economica, e all’installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti.

Materiale fornito da Confindustria