Fenice risana e ristruttura ogni tipo di copertura

Riqualificazione Energetica

 

Con la Legge di Stabilità 2020 è stata prorogata, sia per le società che per le persone fisiche, l’agevolazione fiscale per interventi di Riqualificazione Energetica degli edifici.

L’agevolazione consiste nella detrazione d’imposta, compreso dal 50% al 65% delle spese sostenute, entro un limite massimo di detrazione fruibile, stabilito in relazione a ciascuno degli interventi previsti.

Modalità operative e Tempistiche:

Gli interventi effettuati devono avere determinate caratteristiche tecniche ed occorre inviare all’ ENEA, entro 90 giorni fine lavori, alcuni documenti che attestino la natura dell’intervento effettuato, tra cui l’asseverazione redatta da parte di tecnico abilitato in merito ai risultati ottenuti in ambito di risparmio energetico.

 Per saperne di più cliccare il link qui di seguito: Riqualificazione Energetica

Avvio del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica

20 maggio 2019. Avvio del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, istituito per favorire gli interventi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con il protocollo di Kyoto.

Dotazione di 185 milioni di euro, suddivisi in 30% garanzie e 70% finanziamenti agevolati.

Il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica è suddiviso in due sezioni. I beneficiari sono imprese appartenenti a tutti i settori, di qualsiasi dimensione in forma singola, in forma aggregata o associata. Gli interventi ammissibili per le imprese sono progetti volti al miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi, ivi inclusi gli edifici in cui viene esercitata l’attività economica, e all’installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti.

Materiale fornito da Confindustria