Fenice risana e ristruttura ogni tipo di copertura

Avviso bando pubblico ISI 2020

Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

Si comunica che l’Inail, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Obiettivo

Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Destinatari dei finanziamenti

I destinatari sono le imprese, anche individuali ma sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria.

 

Progetti ammessi di finanziamento

Asse di finanziamento 3 – progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

 

Risorse finanziarie destinate ai finanziamentiLe

Le risorse finanziarie destinate dall’ Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

 

Ammontare del finanziamento

Il finanziamento, in conto, capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’ IVA.

 

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata in modalità telematica.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’ Istituto, nella sezione dedicata all’ Avviso ISI 2020, entro il 26 febbraio 2021.

 

Per informazioni: bando-2020-coperture

 

Per un preventivo gratuito visitare: https://www.fenicecoperture.it/

tettoia-copertura-lavori

sostegno-copertura-curva

lastre-lamiera-listelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fenice-coperture-eternit

Bando INAIL avviso ISI 2020

Nuovo bando INAIL pubblicato il 30/11/2020

FINALITA’

Concessione di Contributo a fondo perduto per investimenti per la salute e sicurezza nelle imprese alle PMI su tutto il territorio italiano.

 

STANZIAMENTO

L’INAIL ha pubblicato il 30/11/2020 il nuovo bando per il quale sono stati stanziati circa 211 milioni di euro, ripartiti su base regionale.

 

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le domande potranno essere compilate e salvate mediante procedura informatica attiva sul portale INAIL, a partire da una data che sarà comunicata dall’INAIL entro il 26/02/2021.

Solo le aziende che supereranno il punteggio soglia e che potranno quindi salvare la propria domanda sul portale INAIL, potranno poi partecipare al cosiddetto “click day”, per prenotare le risorse.

 

GLI INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Asse 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, tra cui la rimozione ed il rifacimento di coperture di capannoni in amianto-cemento.

A questo asse non possono partecipare le imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, per le quali è riservato l’Asse 5.

 

CONTRIBUTO RICHIEDIBILE

Per gli investimenti degli Assi 1.1 – 2 – 3, contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammesse con contributo massimo pari a 130 mila euro.

Nel caso di successo della prenotazione delle risorse (superamento del “click day”) e nel caso di ammissione al contributo (dopo la verifica tecnico-amministrativa della pratica da parte dell’INAIL), si avranno massimo 18 mesi per completare l’investimento a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione( quindi circa entro maggio 2023).

Per investimento completato si intende che l’investimento stesso deve essere interamente concluso, fatturato e pagato.

 

IMPORTANTE

La procedura di caricamento delle pratiche non è ancora attiva e l’INAIL comunicherà la data entro il 26 febbraio 2021.

 

Fonte https://www.vzconsulting.it/

Richiedi un preventivo gratuito, contatta Fenice Srl: https://www.fenicecoperture.it/

 

Contributo per Efficientamento Energetico

Contributo per Efficientamento Energetico:

Bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle piccole e medie imprese.

Il presente Bando dà attuazione all’ASSE Prioritario 4 “Sostenibilità energetica e qualità ambientale”.

Obiettivo Specifico: “Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili “.

Con la presente bando la Regione del Veneto concorre a realizzare gli obiettivi della strategia “Europa 20-20”.

Gli interventi previsti dal presente Bando devono essere realizzati nel territorio della Regione del Veneto.

Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI).

Interventi ammissibili:

Interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative (es. infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia),

Non sono ammissibili a contributo gli interventi di natura strutturale sugli immobili.

Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso e operativo entro il termine perentorio del 10 maggio 2022.

L’agevolazione, nella forma del contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile.

L’agevolazione è concessa:

  • nel limite massimo di euro 150.000,00
  • nel limite minimo di euro 24.000,00

Non sono ammesse domande di partecipazione i cui progetti comportano spese ritenute ammissibili per un importo inferiore a euro 80.000,00.

Fonte: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4377

 

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO:

Obiettivi  del Bando :

Rientrano solamente i progetti che comporta complessivamente un risparmio energetico maggiore o uguale al 9% del fabbisogno annuo di energia totale aziendale ante intervento, espresso in kWh.

Spese finanziate:

interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative,

(es. infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi).

Non sono ammissibili a contributo gli interventi di natura strutturale sugli immobili;

Agevolazione :

Contributo a fondo perduto pari al 30% dell’investimento ammesso.

Principali Condizioni obbligatorie da rispettare :

  • Investimento: minimo euro 80.000,00 e massimo euro 500.000,00;
  • Presentazione domanda: dal 15/04/2020 al 10/09/2020;
  • Tra i vari allegati da presentare con la domanda iniziale vi è anche la diagnosi energetica ante intervento che deve essere redatta dal tecnico abilitato;
  •  Realizzazione investimento ammesso entro il 10/05/2022;
  • Localizzazione interventi: Regione Veneto.

Fonte: VZ CONSULTING SRL Ing. Valerio Zanoni

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4105&fromPage=Elenco&high=efficientamento%20energetico

BANDO INAIL ISI 2019

BANDO INAIL ISI 2019:

Contributo a Fondo Perduto per investimenti per la salute e sicurezza nelle imprese.

L’Inail ha pubblicato il nuovo bando per il quale sono stati stanziati circa 250 milioni di euro per la salute e sicurezza nelle imprese.

Questo è l’importo più alto stanziato dall’Inail per i Bandi ISI.

Non ha alcuna importanza la data di caricamento della pratica, basta caricarla nel periodo che sarà comunicato.

Solo le aziende che supereranno il punteggio soglia potranno poi partecipare al cosiddetto “click day”, per prenotare le risorse.

Il punteggio soglia previsto da superare è pari a 120 punti.

I parametri da considerare per il raggiungimento del punteggio soglia sono tre e dipendono:

dal codice Ateco aziendale, dalla dimensione aziendale e dalla tipologia di rischio oggetto della richiesta di contributo.

Esistono vari tipi di investimenti ammissibili, ma quello che riguarda il nostro lavoro si trova sull’asse 3.

L’asse 3 riguarda i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, tra cui la rimozione ed il rifacimento di coperture di capannoni in eternit.

ATTENZIONE: non è detto che si riesca a superare il punteggio soglia con qualsiasi tipologia di progetto.

Per gli investimenti dell’asse 3 è presente un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammesse con contributo massimo pari a 130 mila euro.

Importante è sapere il significato di un ” progetto in corso di realizzazione”.

E’ un progetto nella quale siano stati assunti da parte delle imprese/ente richiedente, obbligazioni contrattuali con il soggetto terzo che poi dovrà realizzarlo.

Si precisa che la firma del preventivo per accettazione non costituisce obbligo contrattuale.

Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto la data di presentazione del piano di lavoro può essere antecedente a fine maggio 2020.

Nel caso di successo della prenotazione delle risorse, si avranno massimo 18 mesi per completare l’investimento a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione.

Per investimento completo si intende che l’investimento stesso deve essere interamente concluso, fatturato e pagato.

Le aziende che sono state ammesse al contributo Bandi Inail ISI 2016/2017/2018 NON potranno partecipare a questo bando.

Per saperne di più non esitare a cliccare il link di seguito: Bando Inail Avviso ISI 2019